Si tratta del progetto
18 ottobre 2019, RURALITA'Sei milioni di alberi per trasformare il Lazio in una regione sempre più green, attenta alle sfide della qualità dell’aria e alla cura del territorio, delle aree verdi e dei parchi.
Per far questo la Regione Lazio lancia la campagna ‘Ossigeno’ con un investimento di 12 milioni di euro dal 2020 al 2022, per produrre e acquistare alberi e arbusti autoctoni certificati e, allo stesso tempo, si fa promotrice di un’iniziativa di sensibilizzazione per spingere Comuni, grandi aziende, stakeholder, associazioni ambientaliste e onlus alla piantumazione diretta, in questo caso fornendo assistenza per la scelta delle piante e dei luoghi più adatti. L’obiettivo è arrivare alla piantumazione di 6 milioni di alberi, uno per ogni abitante del Lazio, che porteranno all’assimilazione e compensazione di 240 mila tonnellate annue di anidride carbonica.
In concomitanza con la Giornata Nazionale degli Alberi, dal prossimo 21 novembre, l’iniziativa prenderà il via cominciando a piantumare parte dei 30.000 alberi e arbusti già pronti e messi a disposizione dal Vivaio del Parco Regionale dei Monti Aurunci. La piantumazione partirà dai luoghi e dalle strutture di competenza reloj rolex imitacion regionale come le scuole e gli ospedali pubblici e proseguirà nelle settimane successive con le università, i centri anziani, i luoghi della cultura, i parchi, le riserve e i monumenti naturali etc.
Gli alberi saranno piantumati dal personale delle Aree Naturali Protette del Lazio e dalle associazioni di protezione civile. Tecnici, agronomi e forestali della Regione Lazio coordineranno i lavori.
Sarà possibile trovare tutte le informazioni su questa iniziativa all’indirizzo www.regione.lazio.it/ossigeno
BANDO GREEN
Inoltre, il 21 ottobre partirà il bando “Green” da 3 milioni di euro per promuovere e sensibilizzare i più giovani al rispetto dell’ambiente. L’iniziativa si inserisce nei percorsi educativi ed è finalizzata a dare ai giovani strumenti di conoscenza utili per renderli protagonisti dei processi di sviluppo dei territori alla luce delle sfide poste dal cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale in generale.
L’avviso pubblico promuove la costituzione di un “Catalogo regionale degli interventi di accompagnamento dei giovani per il rispetto dell’ambiente e per sostenere la sfida dei cambiamenti climatici”. Al bando potranno partecipare Enti del Terzo settore, associazioni ambientaliste, Enti di Gestione delle Aree Naturali Protette Regionali e dei Monumenti Naturali del Lazio presentando progetti su: cambiamenti climatici; inclusione sociale, diritti e ambiente; gestione dei rifiuti. Educare alle 3R, ridurre, riusare, riciclare; progettazione dell’educazione ambientale; uso delle risorse, educare all’uso responsabile della risorsa idrica e delle risorse energetiche; tutela degli ecosistemi naturali; inquinamento. Potranno usufruire dei progetti inseriti nel Catalogo le scuole e gli organismi di formazione del Lazio.
Queste iniziative sono parte del progetto “Lazio Green”, le azioni concrete della Regione per far diventare il Lazio un territorio sostenibile.